LA MEMORIA DELLE PIETRE
Installazioni in pietra e suono // 2018 - 2022
LA MEMORIA DELLE PIETRE
Percorso artistico e sonoro nei luoghi dismessi dell’estrazione in Valle Camonica
La memoria delle pietre è un progetto di valorizzazione artistica e territoriale sviluppato tra il 2018 e il 2022 in Valle Camonica. A partire da una ricerca storico-antropologica sulle cave dismesse, il progetto ha attivato un dialogo tra paesaggio, materia e suono, attraverso la realizzazione di dieci installazioni permanenti lungo sentieri e borghi storici della valle.
L’intervento nasce con l’intento di restituire un patrimonio culturale e artigianale invisibile – quello della pietra, del lavoro e dell’estrazione – trasformandolo in un’esperienza immersiva che intreccia arte pubblica, memoria materiale e composizione sonora.
Promosso dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica, con il sostegno della Regione Lombardia e la collaborazione di dieci comuni, il progetto ha coinvolto ricercatori, artigiani e artisti in un processo condiviso di esplorazione e creazione.
PROCESSO CREATIVO SCULTURE SONORE TRA MATERIA, TERRITORIO E COMPOSIZIONE
La fase iniziale ha previsto una mappatura delle cave storiche a cura di Alberto Bianchi, Fabio Alberti e Loris Bendotti, che ha restituito un archivio di luoghi, tecniche estrattive e varietà litologiche del territorio.
Sulla base di questa ricerca, Milena Berta e Alessandro Pedretti hanno realizzato un ciclo di opere scultoree in pietra locale, integrando ciascun intervento con una composizione sonora originale: campionamenti effettuati in cava e durante la lavorazione del materiale, poi trasformati in studio e arricchiti da strumenti acustici ed elettronici.
Le sculture, disposte lungo un itinerario escursionistico, sono accessibili tramite QR code che permettono l’ascolto del “suono della pietra lavorata”, generando un ambiente acustico che connette natura, lavoro umano e tecnologia.
INSTALLAZIONI • Darfo Boario Terme – La pietra che suda | pietra Simona di Gorzone e suono • Capo di Ponte – Molecole | 14 sculture in verde olivo e suono • Angolo Terme – Frammenti di luna | calcare occhiadino e suono • Ono San Pietro – Frammenti di luna | calcare occhiadino e suono • Lozio – Frammenti di luna | calcare nero venato e suono • Cevo – Il misterioso uovo ritrovato sul fondo del Lago d’Arno | diorite e suono • Vione – Neve di primavera | marmo bianco di Canè e suono • Cerveno – Frammenti di luna | 2 sculture in calcare nero venato e suono • Braone – Scultori del tempo | tonalite e suono• Vezza d’Oglio – I giorni del Borom | 4 sculture in marmo bianco e suono
APPROFONDIMENTI LA MEMORIA DELLE PIETRE