CHI SIAMO

ALESSANDRO PEDRETTI / MUSICISTA
(nato a Brescia classe 1986)
compositore e sound designer,
realizza sonorizzazioni, colonne sonore e musiche per film, documentari, performance e supporti multimediali in collaborazione con artisti italiani ed internazionali. Predilige l’utilizzo di materiale organico come fonte sonora primaria per la realizzazione delle sue composizioni e un’attitudine polimetrica come espansione temporale del materiale compositivo.
MILENA BERTA / ARTISTA VISIVA
(nata a Edolo classe 1988)
si è laureata a pieni voti all'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia e ha scelto la pietra come materiale principale per la sua ricerca. La creazione di forme plastiche indagano il concetto di instabilità della materia dal punto di vista fisico e temporale.
Il duo di artisti da anni opera nel campo delle installazioni artistiche unendo le rispettive competenze nel campo del suono e della lavorazione della pietra
Le opere che realizzano trovano dunque il punto d’incontro nell’indagine di tre aspetti fondamentali della loro ricerca artistica: metamorfosi | ciclicità | fenomeno delle percezioni.
Nel 2023 si segnalano le collaborazioni con Brescia Musei, Fondazione Tassara e Wladimir Zaleski per la realizzazione dell’installazione “I nodi del giardini del paradiso”, “This is Denmark” progetto della Reale Ambasciata di Danimarca in collaborazione con The Confederation of Danish Industry, Creative Denmark, Laura Traldi, Elena Cattaneo e Matteo Ragni realizzato per il Fuori Salone 2023 e “Il Tiepolo Scomposto”, mostra multisensoriale in collaborazione con il Comune di Verolanuova sotto la direzione artistica di Pietro Arrigoni.
Sono curatori di "Eco Del Silenzio", progetto artistico inserito nel calendario degli eventi dedicati al centenario del disastro del Gleno.
​
Da anni lavorano per il Distretto Culturale di Valle Camonica, svolgendo laboratori didattici e interventi artistici sul territorio quali il progetto “La memoria delle pietre” selezionato dall’Osservatorio permanente del Design dell’ADI DESIGN INDEX 2022 per la categoria Design per il sociale.
​
Sono finalisti per il Compasso d'Oro 2024.
STATEMENT
Viviamo insieme, respiriamo insieme, amiamo la letteratura, c'è molta vita in quei libri.
Camminiamo nel bosco dietro casa ogni giorno, c'è vera sostanza in quegli alberi.
​
Osserviamo e facciamo cascate di pensieri. Non ci fermiamo
solo a origliarli
Rendiamo vive e concrete le
nostre intuizioni
A volte ci sbagliamo, a volte colpiamo nel segno.
Il nostro laboratorio artistico è un centro creativo dove convergono i nostri pensieri anche se non sappiamo immediatamente dove ci porteranno.
​
La nostra ricerca si basa sul desiderio di investigare la metamorfosi, la ciclicità e il concetto di cambiamento.
​​