SPAZI DEL SUONO
dal 24 aprile al 15 maggio 2025
Il paesaggio sonoro nel processo creativo

Un laboratorio ideato da Milena Berta e Alessandro Pedretti Spazi del Suono è un laboratorio che abbiamo ideato all’interno del progetto Of Matters and Frequencies, la residenza artistica svolta nelle Isole Azzorre nell’ottobre 2024, all’interno del programma Culture Moves Europe.
Attraverso un’esperienza pratica e sensoriale, invitiamo studentesse e studenti a esplorare la relazione tra materia, suono e territorio
Un ponte tra suono, materia e paesaggio
Con questo laboratorio vogliamo proporre un approccio creativo e critico al paesaggio sonoro facendo un focus sull’educazione all’ascolto. Guidiamo i partecipanti in un percorso di ascolto, registrazione e trasformazione dei suoni ambientali, per scoprire come le caratteristiche fisiche della materia – come pietra, acqua e vento, ma anche oggetti di uso quotidiano – influenzino la percezione sonora e possano diventare strumenti di espressione artistica.
Il percorso si articola in tre fasi principali:
Sessione 1 – Educazione all’ascolto e mappe grafiche
Iniziamo con esercizi di ascolto attivo per affinare la sensibilità nei confronti dell’ambiente sonoro. Invitiamo i partecipanti a osservare, raccogliere e rappresentare graficamente i suoni percepiti, creando mappe visive del paesaggio uditivo. Facciamo test per indovinare i suoni, le caratteristiche timbriche, la durata e le sensazioni che evocano.
Per noi, educare all’ascolto significa promuovere consapevolezza ambientale, introspezione personale e apertura alle diversità percettive









Sessione 2 – Field Recording
Usciamo all’aperto per ascoltare e registrare i suoni del paesaggio con microfoni e registratori portatili. Durante questa fase, sperimentiamo tecniche diverse per documentare l’ambiente sonoro e poi ci riuniamo per condividere le registrazioni e riflettere collettivamente sull’esperienza. Una seconda parte della sessione prevede la registrazione di oggetti sonori quotidiani in un luogo chiuso.
Sessione 3 – Composizione e restituzione
Concludiamo il laboratorio trasformando i materiali raccolti in materiale grafico. Le mappe grafiche diventano partiture visive attraverso la tecnica della stampa calcografica. In questo modo, ogni partecipante costruisce una propria narrazione visiva partendo da un input sonoro, in modo da amplificare la connessione sinestetica
Durata e modalità
Il laboratorio è pensato per le scuole secondarie di primo e secondo grado e si sviluppa in tre incontri da due ore ciascuno, per un totale di 6 ore.Può svolgersi sia in aula che in uno spazio esterno alla scuola








