RADICI SONORE Biblioteca di Concesio
Biblioteca di Concesio
2014
![RADICI SONORE Biblioteca di Concesio](https://static.wixstatic.com/media/3d4412_6ef81719e3dc431a89073ad1c1ee58ee~mv2.jpg/v1/fill/w_614,h_347,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/Image-empty-state.jpg)
RADICI SONORE | Biblioteca di Concesio
In collaborazione con Massimiliano Boventi
Il progetto Radici Sonore nasce da un'idea condivisa con Massimiliano Boventi
Entrambi interessati di musica sperimentale ed ambientale sia per aspetti compositivi e performativi che per aspetti concettuali e filosofici abbiamo avuto l'incarico di sonorizzare la Biblioteca di Concesio per il decennale dell'apertura della nuova sede.
L'idea è quella di raccogliere, tramite l'utilizzo di un registratore, una grande varietà di suoni provenienti dalla Biblioteca; una volta registrati, sono stati elaborati o lasciati tali e quali, ed infine intrecciati insieme per comporre un'ora di musica ambientale restituita all'ambiente stesso.
Partendo dalla composizione, i suoni sono stati divisi, a seconda della timbrica, in sei grandi gruppi; attraverso il lancio dei dadi questi suoni sono stati scelti e distribuiti in quella che possiamo chiamare una "partitura digitale" secondo una modalità affidata alla casualità . Chi si assume il compito di comporre lo fa preservando alcuni aspetti del carattere casuale e inaspettato che è proprio dei suoni riscontrati nell'ambiente. La rielaborazione è per così dire controllata e disciplinata da una modalità compositiva rivolta a mantenere il carattere indeterminato dei suoni, la loro armonia indipendente.
Testo: Massimiliano Boventi
![](https://static.wixstatic.com/media/3d4412_6ef81719e3dc431a89073ad1c1ee58ee~mv2.jpg/v1/fill/w_512,h_379,q_90/3d4412_6ef81719e3dc431a89073ad1c1ee58ee~mv2.jpg)